Via S. Giuseppe, 2 – 36050 Cartigliano (VI)

0424 592526

 

Intervista radiofonica Radio Next presso Radio 24

Home / News  / Intervista radiofonica Radio Next presso Radio 24

Innovazione per le PMI, un traguardo possibile

Innovazione non significa solo digitale. Questo ne è una parte, ma risulterebbe troppo riduttivo limitarci a questo ambito. A differenza dell’evoluzione che prevede l’utilizzo delle medesime regole nel medesimo contesto, innovazione significa applicare regole nuove ad un determinato contesto. Quando poi il risultato di questo processo viene applicato in ambiti completamente differenti parliamo di discontinuità.
Nell’ambito della tappa pugliese del roadshow Piccola Industria Avanguardia di Crescita organizzato da Confindustria PMI e sostenuto da Audi, ho avuto il piacere di incontrare Laura Bertacco, Amministratore Delegato di Officine di Cartigliano che mi ha raccontato una storia affascinante: Antonio Polato, un imprenditore appassionato del suo lavoro e fermamente credente nella creazione di valore per la collettività che, a partire dal know how sviluppato negli anni sull’essicazione delle pelli conciate, ricerca nuove soluzioni ai problemi dello smaltimento dei rifiuti industriali. Il principio è semplice: se una percentuale elevata di quanto trasportato per lo smaltimento è acqua, perché non essiccare anche i rifiuti e risparmiare in costi di trasporto, di gestione della materia di scarto e facilitarne lo smaltimento? Ecco come nasce un nuovo modello di business. Nell’ultima puntata di RadioNext siamo entrati in dettaglio con Laura Bertacco e abbiamo scoperto che anche una azienda di dimensioni contenute, stimata in tutto il mondo, è in grado di organizzare processi iterativi di prototipazione costante, con il coinvolgimento dei propri clienti. Perché, giustamente, non c’è modo migliore per ‘vendere’ una soluzione che farla provare. E, dunque, perché non invitarli a portare i propri rifiuti e sperimentare insieme? Cocreazione e collaborazione sono un mantra della società dell’innovazione, alla portata anche e soprattutto delle piccole imprese. Perché se i campanilismi dividono, l’unine fa la forza.