
Il lavoro del futuro, il futuro del lavoro. Le nuove professioni dell’economia digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale / #FuturaItalia / ‘Un ponte sul futuro / #FuturaBassano #PNSD’ / 23-25 settembre 2018
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, a partire da quest’anno, ha deciso di portare, su molti dei territori del nostro Paese, l’innovazione didattica e digitale delle scuole, promuovendo iniziative didattiche e formative per assicurare la più ampia diffusione della cultura dell’educazione digitale e per favorire la condivisione delle buone pratiche delle scuole italiane.
La nona tappa di questo percorso, che ha toccato e toccherà altre 23 città italiane, sarà il Veneto, con una tre giorni di formazione, dibattiti, esperienze, dedicata al Piano nazionale per la scuola digitale, dal titolo Un ponte sul futuro #FuturaBassano #PNSD che si terrà dal 23 al 25 settembre 2018 in vari luoghi del centro storico di Bassano del Grappa (Castello degli Ezzelini, Piazza Libertà, Loggia del Municipio, Museo civico, Biblioteca comunale e P.le Trento).
Nel corso di questa iniziativa sono previste attività rivolte a dirigenti, docenti, animatori digitali e team per l’innovazione, personale scolastico, studentesse e studenti in diverse aree tematiche:
l’AGORÀ – Area per conferenze, incontri istituzionali, testimonianze – al Teatro all’aperto Tito Gobbi al Castello degli Ezzelini (o al Cinema – teatro Da Ponte in caso di pioggia), ospiterà iniziative rivolte a studentesse e studenti delle scuole del primo ciclo del territorio per favorire l’investimento sulle STEM anche da parte delle studentesse; iniziative per studentesse e studenti delle scuole superiori del territorio sui temi delle fake news e sulla Grande guerra; testimonianze di Millennials e approfondimenti sul Futuro del lavoro e lavoro del futuro aperti – oltre che ai giovani del territorio – ad amministratori, imprenditori e cittadinanza.
Dedicata ai giovani e all’intera cittadinanza la serata del 24 settembre con la presenza di un comico, coreografie ispirate al digitale e band musicali del territorio;
la FUTURE ZONE – Area espositiva dedicata alle innovazioni didattiche, esperienze e buone pratiche digitali delle scuole locali – al Chiostro del Museo Civico (o in via Museo in caso di pioggia);
il DIGITAL CIRCUS – Area dedicata ai FabLab, droni, dimostrazioni di robotica, simulatori, applicativi per la realtà virtuale e altre innovazioni – in Piazza Libertà all’interno di una cupola geodetica trasparente;
il TEACHERS MATTER – Area dedicata alla Formazione dei docenti/dirigenti scolastici sui temi dell’innovazione didattica e digitale con workshop formativi collocati all’interno del Museo Civico (sala Chilesotti e Gallerie nuove);
la MASTER CLASS – Area dedicata all’approfondimento di come l’innovazione digitale sta cambiando la scuola – dedicata ai docenti Animatori Digitali del territorio presso la sala consiliare del Municipio;
la CIVIC ARENA – Area dedicata allo svolgimento del primo Hackathon Civico del Veneto dedicato al futuro del territorio con la partecipazione delle studentesse e degli studenti delle scuole del Veneto e ad una simulazione di sessione di organismi internazionali interamente in inglese con la partecipazione delle studentesse e degli studenti delle scuole superiori di Bassano, per la prima volta a livello nazionale interamente gestito da studenti WAYouth, presso la Biblioteca civica;
lo STAKEHOLDERS CLUB – Area degli stakeholder dove mettere in evidenza le collaborazioni positive delle scuole del territorio sulla didattica digitale con il mondo esterno, l’impresa e la società civile presso i locali in Via Museo;
lo STUDENTS MATTER – laboratori di didattica per studenti del primo ciclo (presso la Loggia del Municipio) e di orientamento alle scelte future per quelli del secondo ciclo (presso l’InformaGiovani).
Note tecniche per la formazione di Docenti e Dirigenti:
A #FuturaBassano sono previsti più di 25 workshop e conferenze sulle tematiche dell’innovazione digitale. Per partecipare alle iniziative formative è necessario prenotarsi, registrandosi ai singoli workshop/conferenze. Molti workshop sono con posti limitati e potranno essere prenotati fino a esaurimento posti. È una opportunità formativa importante che si colloca in un momento dell’anno scolastico particolarmente favorevole.
La partecipazione è gratuita ed è possibile prenotare on line il proprio posto. L’acquisizione gratuita del biglietto sul sistema informativo per ogni singolo workshop costituisce già conferma di partecipazione. L’iniziativa formativa è stata inserita nella Piattaforma SOFIA (Codice Identificativo 20043), alla quale sarà necessario altresì iscriversi prima del 23 settembre, dopo essersi iscritti con esito positivo ai singoli workshop, per l’attestazione di partecipazione. È possibile trovare il programma e le modalità di iscrizione ai workshop formativi alla pagina
mentre i visitatori, non partecipanti ai workshop con posti limitati e comunque gli stessi iscritti dei workshop, possono prenotarsi al seguente link
Il programma dell’iniziativa e i relativi aggiornamenti sono disponibili alla seguente pagina
Come motori fondamentali del cambiamento e dell’innovazione nelle scuole vi aspettiamo, insieme alle studentesse e agli studenti, per partecipare come protagonisti attivi a Bassano.
Ci vediamo a #FuturaBassano!
Direzione Generale per gli interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l’istruzione e per l’innovazione digitale
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

