Via S. Giuseppe, 2 – 36050 Cartigliano (VI)

0424 592526

 

Progetto Enthalpy

Home / Divisione R&D / Progetto Enthalpy

Theme KBBE.2013.2.5-02

Collaborative project: ENabling THe drying process to sAve energy and water,
reaLising Process efficiency in the dairY chain”

Grant Agreement No: FP7-613732

Il progetto “Enthalpy” mira ad un risparmio significativo e contemporaneo di acqua e di energia nel settore lattiero- caseario, tra i processi industriali più complessi e strategico nell’industria alimentare.
Utilizzando un approccio sistematico il progetto “Enthalpy” mira allo sviluppo di tecnologie innovative da applicare su scala industriale nei cicli produttivi caratterizzati dai più alti consumi di energia e acqua.
Gli aspetti più innovativi del processo industriale di produzione e trattamento del latte riguardano:

  • processi di “spray dryer” che porta alla trasformazione del prodotto dallo stato liquido allo stato solido per la produzione di latte in polvere mediante atomizzazione del liquido nell’aria calda di essiccazione garantendo alti standard qualitativi;
  • combinazione impiantistica delle tecnologie di osmosi inversa e distillazione a membrana con recupero di calore e acqua dall’aria di scarico dello spray dryer;
  • pre-trattamento dei prodotti lattiero-caseari mediante l’applicazione di energie rinnovabili e della Tecnologia a RADIO FREQUENZA (tecnologia brevettata da Officine di Cartigliano);
  • sviluppo di protocolli innovativi per il lavaggio degli impianti di trattamento latte.

Il progetto “Enthalpy” mira ad un risparmio energetico del 63% e ad un risparmio di consumo di acqua pari almeno al 18%

Il Consorzio “Enthalpy” che ha sviluppato il progetto si compone di due RTO (Research and Technology Organisation), cinque università, due grandi imprese e nove PMI a livello internazionale. La cooperazione tra i partner scientifici e industriali è stato fondamentale per il progetto “Enthalpy” e ha consentito il reale trasferimento tecnologico dalla scala di laboratorio al settore industriale garantendo prospettive di mercato nel prossimo futuro.

Nell’ambito del progetto Officine di Cartigliano ha sviluppato e realizzato un impianto su scala industriale di 45 kW di potenza (27.12 MHz) sviluppato per la sterilizzazione e pastorizzazione di prodotti per il settore latteo caseario. Questa apparecchiatura è in grado di processare anche frutta, verdura, purea di frutta, succhi di frutta, marmellate e confetture, yogurt, bevande vegetali e uova.
Il calore viene generato come risultato dell’interazione tra il latte e il campo elettrico generato modificando ad elevata frequenza (27.12 MHz, frequenze tipiche delle onde radio) il campo elettrico tra due elettrodi in modo tale da invertire l’orientazione dei dipoli elettrici presenti nelle molecole della matrice (latte, acqua, etc). Questo processo determina una dissipazione di energia con conseguente produzione di calore (direttamente proporzionale alla forza del campo elettrico e della frequenza) in ogni singolo punto del volume del prodotto trattato. In questo modo osi ottiene un riscaldamento omogeneo su tutta la massa del prodotto.
Di seguito viene mostrata l’istallazione finale dell’impianto di trattamento latte del progetto Enthalpy.

Progetto finanaziato nell’ambito del 7th Framework Programme of the European Union FP7 – Knowledge based Bio-Economy (KBBE)

www.enthalpy-fp7.eu

Nel progetto Enthalpy Officine di Cartigliano ha sviluppato un impianto su scala industriale.

Coordinatore Progetto: Pieter Debrauwer
Nederlandse Organisatie Voor Toegepast Natuurwetenschappelijk Onderzoek (TNO)

Responsabile Scientifico: Luciano Falqui
Officine di Cartigliano SpA

luciano.falqui@cartigliano.com