Via S. Giuseppe, 2 – 36050 Cartigliano (VI)

0424 592526

 

Divisione R&D

L’unico luogo nel mondo realizzato da Officine di Cartigliano
completamente dedicato alla ricerca e allo sviluppo nel settore della conceria
Home / Divisione R&D

Venite a visitarci!

Cartigliano è lieta di invitarvi a scoprire l’unico posto al mondo completamente dedicato alla Ricerca e Sviluppo nel settore dell’essiccaggio della pelle

Un luogo pensato e realizzato esclusivamente per dare una possibilità alle concerie di accrescere la conoscenza e l’esperienza per quanto riguarda i processi di asciugatura, condizionamento e palissonatura.

Dipartimento R&D | Officine di Cartigliano

R&D

Dipartimento Ricerca e Sviluppo Cartigliano:
un servizio completamente dedicato a ricerca e prove

Linea completa Cartigliano

Il Dipartimento Ricerca e Sviluppo di Cartigliano offre una linea completa composta dai seguenti macchinari:

  • Messa a vento in continuo;
  • Wet Stretching;
  • Feeder;
  • Sottovuoto di nuova generazione a 6 piani modello a-CNS mm.7000×3200;
  • Wet Stretching;
  • Condizionatore di nuova generazione mod. TAIC 10×7;
  • Palissone a 4 Teste di nuova generazione mod. 416 Nero;
  • Impilatore;
  • Misuratrice.
Dipartimento R&D | Officine di Cartigliano
Dipartimento R&D | Officine di Cartigliano
Dipartimento R&D | Officine di Cartigliano
Dipartimento R&D | Officine di Cartigliano

Condizionatore Cartigliano:
asciugatura uniforme e naturale

Condizionatore di nuova generazione:

  • Produzione continua
  • Cicli di asciugatura e condizionamento molto brevi, (circa 30 minuti)
  • Continuità: produzione costante indipendentemente dalle temperature esterne.
  • Uniformità: le pelli sono condizionate interamente e in tutte le loro parti, grazie al sistema di iniezione di aria vaporizzata, sia esternamente che internamente.
  • Lame di aria compressa vengono convogliate in modo continuo, a pressione uguale e opposta; l’aria viene immessa ad alta pressione.
  • Compattezza: il sistema è modulare (da 3 a 12 moduli) e comprende un sistema di trasporto articolato in 5 o 7 livelli di lavoro, che consente una riduzione della lunghezza complessiva del macchinario.
  • Basso consumo energetico

Ogni modulo, lungo 2 metri, può essere aggiunto in sequenza a seconda delle esigenze produttive. La parte inferiore comprende i livelli di condizionamento. La parte superiore di ogni modulo produce aria compressa e condizionata. I parametri di lavoro del macchinario – temperatura ed umidità dell’aria, velocità del sistema di trasporto – possono essere programmate e controllate tramite sensori elettronici collegati da un PLC al sistema centrale. Grazie al sistema continuo di alta pressione sui due lati, lato fiore o lato carne, il pellame rimane estremamente piatto rispetto ai trattamenti tradizionali, con una ridotta perdita di resa.

Palissonatura finale:
il nuovo Palissone 416 Nero

Il Nuovo Palissone 416 Nero rappresenta l’evoluzione e la massima innovazione dei Palissoni Cartigliano a 4 teste.
L’impianto garantisce una più ampia area di palissonatura e quindi una migliore performance.
Nuova struttura rinforzata, nuova configurazione piastre, nuovo design, nuovo software completamente customizzato.
Il nuovo 416 Nero viene fornito full optional.

La missione Cartigliano: nobilitare la pelle

Cartigliano crede nel futuro dell’innovazione

Questa struttura offre la possibilità di testare qualsiasi sistema di asciugatura tra i più avanzati e moderni sul mercato, qualsiasi sistema di condizionamento e palissonatura di ogni tipo di cuio o pellame per i diversi usi finali.

Fatti non parole
La struttura è a completa disposizione delle concerie, in maniera totalmente gratuita; diamo la possibilità di testare con il “Just in time” le più moderne tecnologie in termini di: qualità, maggior resa, consistenza e continuità.

Cartigliano mission: dare valore aggiunto alla pelle
Cartigliano lavora in team con i clienti per trovare la migliore soluzione, migliorando il crust a livelli di alta qualità, garantendo un notevole miglioramento del prodotto. La pelle trattata con tecnologia Cartigliano accentua le sue caratteristiche dimensionali, estetiche e tattili; a quel punto la pelle necessiterà solamente di una leggera rifinitura, che sarà meno invasiva, meno costosa e meno vistosa sulla pelle.

Cartigliano… sempre un passo avanti
Partendo dalle proprie conoscenze ed esperienze, Cartigliano ha come obiettivo la continua ricerca di nuove tecnologie nell’industria conciaria: questo è il segreto per diventare leader nel settore dell’asciugatura conciaria.

  • Radio Frequenza: abbiamo terminato uno studio su un nuovo sistema di asciugatura tramite la tecnologia a Radio Frequenza, che permette di eliminare l’acqua contenuta nel base coat che nel top coat durante la fase di finitura. Negli ultimi anni Cartigliano sta anche studiando l’applicazione delle proprie conoscenze e brevetti in campi diversi.
  • Trattamento Fanghi: l’Essicatore Cartigliano mod.EFT può ridurre il grado di umidità dei fanghi conciari/industriali al 10-15%. Un vantaggio molto importante per le concerie, in quanto garantisce una riduzione di oltre il 70% del peso del prodotto e una riduzione del volume del 50-60%. Inoltre, la stabilità del prodotto dà un valore aggiunto al prodotto finale. L’impianto EFT può trattare fanghi civili ed industriali, residui di umidità, rifiuti animali e biomasse.
    Cartigliano ha investito oltre 2,5 milioni di Euro per mettere a punto questa struttura che copre un’area di oltre 1.500 metri quadrati.